Cosè
    la cessione del quinto dello stipendio 
    La cessione
    del quinto dello stipendio è unoperazione di finanziamento attraverso la quale i
    dipendenti, titolari di uno stipendio fisso e continuativo, hanno la possibilità di
    ottenere un finanziamento la cui restituzione avviene per mezzo di trattenuta diretta
    sulla busta paga. 
		
		 
    Tale trattenuta non può, per legge, superare la quinta parte degli emolumenti mensili. Da
    qui la denominazione di cessione del quinto dello stipendio. 
		
		 
    Questultima è regolata dal D.P.R. n. 180 del 05/01/1950 e dal successivo
    regolamento di attuazione, il D.P.R. n. 895 del 28/07/1950. 
     
    È un contratto nel quale sono presenti: 
    1) CLIENTE: detto Cedente; 
    2) ISTITUTO DI CREDITO EROGANTE: detto Cessionario; 
    3) AMMINISTRAZIONE del cedente: detta Amministrazione Ceduta.  
    La durata 
    La durata di una cessione del quinto dello
    stipendio varia da due a dieci anni, secondo le esigenze del cliente. 
    Soggetti finanziabili 
    I soggetti destinatari di tale forma di
    finanziamento sono rappresentati dalle seguenti categorie: 
    1. STATALI; 
	
	 
    2. PUBBLICI; 
	
	 
    3. dipendenti di IMPRESE PRIVATE. 
     
    Sono dipendenti statali quei soggetti che dipendono dai seguenti MINISTERI: 
     Tesoro; 
     Esteri; 
     Interno; 
     Giustizia; 
     Bilancio; 
     Finanza; 
     Difesa (Marina, Esercito, Aeronautica); 
     Pubblica Istruzione; 
     Lavori pubblici; 
     Affari; 
     Risorse agricole; 
     Trasporti; 
     Industria e commercio; 
     Lavoro; 
     Beni culturali; 
     Presidenza del consiglio 
     Arma dei Carabinieri 
     
    I dipendenti pubblici (dipendenti di imprese parastatali, di enti locali e di
    aziende con capitale pubblico) che possono contrarre la cessione del quinto dello
    stipendio prestano servizio presso le seguenti amministrazioni: 
     Aziende Ospedaliere; 
     Comuni; 
     Province; 
     Regioni; 
     Aziende municipalizzate; 
     Aziende del gas; 
     Acquedotti; 
     Aziende trasporti pubblici; 
     Consorzi pubblici; 
     Ferrovie a concessione governativa; 
     Ferrovie spa; 
     Poste italiane spa; 
     Telecom Italia spa; 
     Enel spa: 
     
    Anche i dipendenti privati possono contrarre la cessione del quinto dello stipendio. 
	
	
	Sono assumibili tutti quei dipendenti il cui datore di lavoro abbia almeno 5 
	dipendenti e sia accettato dalla compagnia assicurativa che garantisce i 
	rischi vita ed impiego . 
    Requisiti per lottenimento di una cessione del quinto 
     
    Possono contrarre la cessione del quinto dello stipendio tutti i dipendenti assunti
    stabilmente, di ruolo o con contratto lavorativo a tempo indeterminato. 
      
    I vantaggi 
    1. la domanda di finanziamento è a 
	firma
    singola; non è richiesta la garanzia del coniuge; 
	
	 
    2. non occorre presentare documentazione giustificativa di spesa, come preventivi o
    fatture quietanzate, a differenza dellINPS; 
	
	 
    3. non sono richieste firme di avallo per lottenimento del finanziamento; 
	
	 
    4. non si richiede la firma di cambiali a garanzia del finanziamento; 
	
	 
    5. il finanziamento può essere contratto anche da quei dipendenti con i seguenti
    problemi: 
	
	 
    * protesti: la cessione del quinto dello stipendio rappresenta lunica forma di
    credito per chi ha subito un protesto; 
	
	 
    * pignoramenti in busta paga;  
	
	  
    * soggetti cattivi pagatori: possono contrarre il prestito anche coloro che alla Centrale
    dei Rischi (CRIF) presentano negatività come debiti incagliati, finanziamenti pagati in
    ritardo o arretrati; 
	
	 
    6. la rata mensile rimane fissa per tutta la durata del finanziamento e non tiene conto
    dellandamento dei tassi di mercato; 
	
	 
    7. nessuna commissione o spesa aggiuntiva di mediazione è dovuta dal cliente essendo la
    rata mensile comprensiva di ogni onere; 
	
	 
    8. il finanziamento può essere rinnovato prima della scadenza, purché 
	sia decorso almeno il 40% del periodo d'ammortamento del prestito; 
	
	 
    9. il finanziamento può essere estinto prima della sua scadenza con conseguente sconto
    degli interessi ancora da pagare; 
    Tassi di interesse 
    Il tasso dinteresse di
    unoperazione di cessione del quinto dello stipendio è fisso. 
     
	
	Il Taeg (tasso annuo
    effettivo globale, cioè costo totale del prestito) è comprensivo di qualsiasi spesa
    come: listruttoria pratica, i costi amministrativi bancari, i premi per le polizze
    rischi vita ed impiego (per i dipendenti pubblici e privati) ed il costo per il rilascio
    della garanzia da parte dellINPS (per i dipendenti statali).  
     
    Spese 
    Una cessione del quinto dello stipendio,
    erogata per mezzo di Athena Finanziamenti, non comporta per la clientela il sostenimento
    di nessuna spesa. 
	
	 
    Pertanto i preventivi rilasciati da Athena Finanziamenti e dai suoi affiliati sono da
    intendersi al netto di qualsiasi spesa. 
     
	- Vuoi 
	avere maggiore informazioni: clicca
	qui; 
	- Vuoi 
	richiederci un preventivo on line?: clicca
	qui. 
	  
	   |